
Dal 5 al 7 settembre, la Capitale ha ospitato il 35° Raduno Internazionale del Registro Storico Vespa, Iubilaeum 2025, un evento imperdibile per tutti gli appassionati di questo iconico scooter. Il cuore pulsante della manifestazione è stato il Circolo dei Magistrati della Corte dei Conti, dove oltre 100 vespisti, di cui 25 provenienti dall’estero, si sono ritrovati per celebrare la storia e la passione per la Vespa.
L’inizio della magia: venerdì 5 settembre
Il primo giorno ha visto un’atmosfera da “anni ’50”, quando gli ospiti sono stati accolti dalle ragazze del team del Vespa Club Vespa nel Tempo, organizzatore della manifestazione, che indossavano un abbigliamento retrò ideato da Vanna Immi, evocando l’eleganza di quel periodo. Ogni partecipante ha ricevuto un welcome kit che includeva una fascia del concorso e una placca commemorativa numerata prodotta dalla ditta Picchiani & Barlacchi, un omaggio esclusivo alla storicità dell’evento.
La serata è proseguita con un apericena al Circolo, seguita da una serata danzante con la musica del Maestro Rose, creando un’atmosfera di puro divertimento. Nonostante l’entusiasmo, gli ospiti si sono ritirati presto per riposarsi, poiché la giornata seguente prometteva un programma fitto di impegni.
Sabato: Un viaggio tra storia e cultura
Il sabato mattina è stato segnato dalla presenza della Terza Sezione Motociclisti del Nucleo Radiomobile di Roma con il loro Comandante Leo Bufo, che hanno accompagnato i partecipanti in una visita guidata delle Tre Porte Sante di Roma: Santa Maria Maggiore, San Giovanni in Laterano e San Paolo Fuori le Mura. Ogni partecipante grazie alla regia di Gianna Del Sordo ha avuto l’opportunità di ascoltare le guide attraverso le radioline per vivere un’esperienza immersiva nelle varie basiliche. Il brunch è stato servito su una terrazza che affacciava sul Tevere, dove i Vespisti hanno potuto gustare una varietà di specialità locali, preparandosi al pomeriggio di attività.
Nel pomeriggio, il concorso di eleganza Iubileaum 2025 è stato l’evento clou della giornata, con i partecipanti accolti da tappeti rossi e musiche d’epoca che li hanno subito immersi nell’atmosfera retrò.
A giudicare le Vespa e l’abbigliamento, una giuria d’eccezione, composta da Leonardo Pilati, Presidente del Vespa Club Italia, Mauro Calestrini, Presidente del Vespa World Club, Roberto Leardi Presidente Onorario del Vespa Club d’Italia e il Maestro Sebastiano di Rienzo, Direttore della Scuola dell’Accademia Nazionale dei Sartori, che hanno valutato i concorrenti.
La presentazione degli equipaggi partecipanti è stata curata da Luigi Frisinghelli, Conservatore del Registro Storico Vespa e Ferdinando Chianese, Presidente del Vespa Club Napoli e membro della Commissione tecnica. I vincitori del concorso sono stati premiati nella splendida cornice del giardino del Circolo, da Angelo Amicone, Presidente del Club Vespa nel Tempo, e Giuliano Guadagnini, Referente del Registro Storico, che hanno consegnato i trofei ai migliori vespisti dal 4° al 10° posto nelle due categorie: Vespa Storiche dal 1946 al 1956 e Vespa Vintage dal 1957 al 1976, mentre i due podi sono stati premiati durante la cena di gala.
La Cena di Gala e Roma by Night
La giornata è culminata con una Cena di Gala presso la sala ricevimenti del Circolo durante la quale sono stati premiati i vincitori delle due categorie e ringraziati gli sponsor e i giurati, tra cui Bici & Baci, Tirreno Ascensori, Liqui Moly ed Europea 92.
Ma la vera sorpresa è arrivata dopo la cena, quando tutti i partecipanti, con abiti eleganti e in sella alle loro Vespa, hanno intrapreso un incantevole tour denominato Roma by Night. Accompagnati dai Carabinieri Motociclisti, il gruppo ha percorso le vie più celebri della “Dolce Vita” romana, con una sosta speciale in Via dei Fori Imperiali, dove la foto davanti al Colosseo è diventata il ricordo più prezioso della serata. La cavalcata si è conclusa al Gianicolo, dove un brindisi sotto il cielo stellato ha coronato una serata indimenticabile.
Domenica: la Capitale in Vespa
La domenica mattina, nonostante un cambio di programma a causa delle canonizzazioni dei Santi Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di fare un ennesimo tour della città e durante il Roma by Day. la parata di Vespa ha attraversato il cuore di Roma, attirando l’attenzione di turisti e curiosi, che non hanno perso l’occasione di immortalare i partecipanti con i loro smartphone.
Prima del brunch, il Testimonium (documento che certifica l’avvenuto pellegrinaggio a Roma ad Limina Petri) è stato consegnato a ogni partecipante insieme a una locandina commemorativa dell’evento. Il tutto si è concluso con un ultimo brunch prima di salutare e ringraziare tutti per la partecipazione.
Un evento di successo
Il 35° Raduno Internazionale Registro Storico Vespa a Roma è stato, senza dubbio, un evento che ha unito passione, storia e divertimento, portando i partecipanti a scoprire la Capitale in modo unico e indimenticabile. Con la promessa di un futuro ancora più brillante per il mondo della Vespa, l’evento ha lasciato un ricordo indelebile nel cuore di tutti.
Classifiche
Vespa Storiche
1° classificato: Luca Pacchioli – V30 del 1951 – Vespa Club Popoli
2° classificato: Ursula Moesslang – Douglas del 1956 – Vespa Club Pordenone
3° classificato: Martin Mößlang – Acma del 1954 – Vespa Club Pordenone
Vespa Vintage
1° classificato: Roberta Appetito – Rally del 1975 – Vespa Club Roma
2° classificato: Patrizio Peretti – S.S. 90 del 1972 – Vespa Club Santa Marinella
3° classificato: Simone Osto – S.S. 180 del 1965 – Vespa Club Mirano
Le fotografie e i video ufficiali sono a cura di Mario Labanca, le fotografie del Concorso di Eleganza sono di Giorgio Guadagnini. Si ringrazia Arianna Tortora, autrice di tutte le grafiche legate all’evento.
Il Vespa Club Vespa nel Tempo ringrazia i propri soci che hanno collaborato e sono stati a completa disposizione dei partecipanti: Filippo, Stefania, Gianni, Giusy, Loredana, Luciano, Maria Pia, Mimmo, Laura, Anna, Giuliano I., Biagio, Mauro, Gabriella, Sandra, Massimo, Mario C . e Filippo C.
Un completissimo album fotografico si può già trovare sul sito www.clubvespaneltempo.it, con centinaia di fotografie ad alta risoluzione da scaricare e stampare per mantenere un ricordo su carta di questa magnifica esperienza.